xampp è una piattaforma software per attivare le caratteristiche di un server su un normale computer. E’ disponibile per ambiente windows, linux e OS x.
La sigla XAMPP siglifica : X cross platform, A apache http server, M mysql, P php, P perl . La versione per windows, una volta avviato, compare come nell’immagine sottostante (Figura 1). I servizi sono attivabili singolarmente e personalizzabili. Come prima opzione troviamo il server apache che una volta avviato permette già di visionare un sito (salvato nella cartella xampp/htdocs) all’indirizzo IP 127.0.0.1 oppure localhost. La seconda opzione prevede l’attivazione del mysql che permette la gestione dei database mediante programmi quali phpMyAdmin oppure heidisql . Troviamo poi filezilla che serve per il trasferimento dati con la cartella operativa. Qualora il vostro lavoro preveda la presenza di moduli di raccolta dati, con conseguente invio di e-mail all’amministratore del sito (per esempio un modulo di commenti o di contatto), dovrete abilitare l’opzione mercury, nella configurazione dovrete indicare i dati di protocollo smtp (posta in uscita) utilizzati dal computer che ospita l’installazione. L’ultima opzione attivabile è apache tomcat che viene usata per gestire piattaforme software quali le servlet java.

E’ sconsigliato un utilizzo professionale di xampp in quanto non ha la stessa sicurezza di un’installazione separata dei sigoli elementi, è comunque ottimo per testare un sito prima della messa on line, oppure per utilizzare vari programmi disponibili in rete che richiedano un ambiente php + mysql.