• Home
  • Contattaci
  • Notizie
  • Didattica
  • Programmi gratuiti
  • Servizi gratuiti dalla rete
  • Sistemi operativi
Notizie Open
Didattica e notizie dal mondo informatico.

Facebook, Google e Twitter si attivano per fermare la disinformazione sul coronavirus

NotizieOpen28 Gennaio 202029 Febbraio 2020

coronavirus

La rapida diffusione del coronavirus in Cina e nel mondo ha spinto Facebook, Google e Twitter ad attivarsi per prevenire un diverso tipo di problema, un’ondata di mezze verità e vere e proprie menzogne ​​sull’epidemia mortale.

I tre giganti della tecnologia della Silicon Valley hanno a lungo lottato per ridurre la pericolosa disinformazione sulla salute, compresi post, foto e video che cercano di spaventare le persone e tenerle lontano dai vaccini tanto necessari.

Facebook e colleghi hanno cercato di contrastare le pervasive teorie della cospirazione, tra cui una bufala che sostiene erroneamente che i funzionari del governo degli Stati Uniti hanno creato o ottenuto segretamente un brevetto per la malattia. Alcune delle informazioni sbagliate sono circolate attraverso gruppi privati ​​di Facebook, canali difficili da monitorare in tempo reale per i ricercatori, che sono nati dopo la notizia del coronavirus.

“L’olio di origano è efficace contro il coronavirus”, era scritto su di un post che è stato condiviso almeno 2.000 volte tra più gruppi lunedì. Il post originale ha un decennio e proviene da un sito Web di cure olistiche, gli scienziati hanno affermato che non esiste una tale cura per il coronavirus .

Sette organizzazioni che collaborano con Facebook hanno avviato nove indagini nei giorni scorsi, trovando una vasta gamma di affermazioni errate sul coronavirus, compresi falsi rimedi in vendita. Facebook ha dichiarato di aver etichettato le inesattezze e di aver abbassato il loro posizionamento nei feed giornalieri degli utenti.

Twitter, nel frattempo, lunedì ha iniziato a indirizzare gli utenti statunitensi alla ricerca di hashtag correlati al coronavirus ai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie . E YouTube, di proprietà di Google, ha affermato che il suo algoritmo dà la priorità  a fonti più credibili. Tuttavia, un certo numero di video, incluso uno con oltre 430.000 visualizzazioni,  hanno fornito informazioni dubbie sull’origine del coronavirus e sui suoi mezzi di trasmissione.

Le fake news sono una reale minaccia quando sono indirizzate a diffondere inesattezze in materia di sanità . Che si tratti di cattiveria, paura o incomprensione, gli utenti possono facilmente condividere e rafforzare la disinformazione in tempo reale, complicando il lavoro di medici e funzionari governativi nel mezzo di una crisi di sanità pubblica.

D’altro canto i social devono fare anche attenzione a combattere le fake news senza contrastare la libera informazione fornita dai blogger, spesso questa linea di confine non è così evidente e perciò le difficoltà non mancano.

 

 

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Pubblicato in Notiziebufale facebook fake news google twitter youtube

Correlati

  • Il produttore di Firefox Mozilla elimina un quarto della sua forza lavoro, accusa il coronavirus e promette di sviluppare nuovi flussi di entrate
  • Infografica: Ubuntu dal 2004 al 20.04 LTS
  • Microsoft aderisce al Blender Foundation Development Fun
  • Google e Canonical hanno unito le forze per portare Flutter sul desktop Linux.

Navigazione articoli

Red Hat enterprise linux 8.2 disponibile in versione beta con un’esperienza utente migliorata
Avast chiude la filiale che ha venduto i dati dei suoi utenti.
Tag
apache as400 blogger bufale chrome cms copyright coronavirus COVID-19 css database editor web facebook fake news google iso java script libreoffice linux linux day linux mint mp3 mysql openoffice open source pendrive php phpMyAdmin privacy puppylinux Red Hat script sicurezza informatica smartphone social network sql telegram twitter ubuntu universal usb installer whatsapp windows wordpress xampp youtube
Powered by WordPress | Tema: Jorvik da uXL Themes
Norme relative al consenso degli utenti
Questo sito si serve dei cookie di Google per l'analisi del traffico . Le informazioni sul vostro utilizzo del sito sono condivise con Google. Se proseguite la navigazione acconsentite all'utilizzo dei cookie.Accetta Maggiori informazioni
Norme relative al consenso degli utenti

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
  • Home
  • Contattaci
  • Notizie
  • Didattica
  • Programmi gratuiti
  • Servizi gratuiti dalla rete
  • Sistemi operativi